Settore dell’Infrastruttura di rete

Attualità

Informazioni sulle misure salariali 2025

Augmentation des salaires 2025 pour la branche de l'infrastructure de réseau

L'ufficio della Commissione paritetica (CP) informa le aziende del settore delle infrastrutture di rete che le parti contraenti hanno concordato gli adeguamenti salariali per il 2025.

I

I datori di lavoro aumentano i salari dei dipendenti soggetti per il 2025 nell'ambito degli adeguamenti salariali individuali dell' 1% dell'importo salariale lordo soggetto a partire dal 1° gennaio 2025.

Le parti contraenti hanno deciso di presentare una domanda di modifica della dichiarazione d'obbligatorietà generale (DOG).

II

Se la DOG entra in vigore dopo il 1° gennaio 2025, si applica quanto segue: 
I datori di lavoro che hanno concesso ai dipendenti un aumento salariale a partire dal 1° gennaio 2025 possono compensarlo con l'aumento salariale in conformità all'allegato 2 del contratto collettivo di lavoro.

 

Commissione paritetica del settore dell’infrastruttura di rete

Benvenuti all’organo di applicazione della commissione paritetica del settore dell’infrastruttura di rete.

Dal 1° luglio 2016 in Svizzera già valeva il contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore dell'infrastruttua di rete per le ditte di infrastruttura di rete aderenti alle due associazioni professionali (AILC, SNiv). Dal 1° ottobre 2018 il Consiglio federale ora ha conferito a questo CCL anche l’obbligatorietà generale, il che significa che le disposizioni del CCL, dichiarate di obbligatorietà generale, dal 1° ottobre 2018 varranno per la totalità delle imprese, iscritte o no all’AILC o SNiv, se le loro prestazioni risultano assoggettate al campo d’applicazione.

Le disposizioni CCL che hanno ottenuto l’obbligatorietà generale valgono anche per tutti i lavoratori temporanei e per i dimoranti temporanei dall’estero che vengono impiegati presso aziende assoggettate. Le aziende con sede all’estero, che fanno svolgere in Svizzera da loro dipendenti (distaccati) attività che ricadono nel campo di applicazione, devono anch’esse rispettare le disposizioni della dichiarazione di obbligatorietà generale e annunciare regolarmente entro i termini stabiliti gli impieghi programmati attraverso i siti web appositi della Confederazione.

A nome della commissione paritetica (CP) l’organo di applicazione è responsabile per

  • il controllo delle disposizioni CCL,
  • il sanzionamento delle violazioni,
  • l’incasso e il rimborso dei contributi CCL,
  • domande sul CCL / sulla DOG
  • e il pagamento dei contributi al perfezionamento.

Nel consiglio di amministrazione della commissione paritetica del settore dell’infrastruttura di rete le parti contraenti CCL – le due associazioni padronali AILC e SNiv e l' associazionedei lavoratori syndicom – sono rappresentate dalle seguenti persone:

  • Daniel Hügli (Presidente CP, sindacato syndicom)
  • Heiner Oberer (Vice-presidente CP, associazione padronale SNiv)
  • Michael Eichenberger (associazione padronale AILC)
  • Teresa Dos Santos Lima-Matteo (rappresentanza dei lavoratori, sindacato syndicom)
  • Hermann Huber (associazione padronale SNiv)
  • Jean-Pierre Solida (associazione padronale AILC)

In conformità al CCL, agli statuti CP e al principio di parità, i quattro rappresentanti dei datori di lavoro hanno insieme gli stessi voti dei due rappresentanti dei lavoratori.

L’organo di applicazione della commissione paritetica del settore dell’infrastruttura di rete è organizzato in maniera neutrale e indipendente rispetto all’associazione della commissione paritetica.

L’organo di applicazione è a vostra gentile disposizione in caso di domande.

 

CP Settore infrastruttura di rete c/o syndicom
Monbijoustrasse 33
Casella postale
3001 Berna

t 031 503 00 11
vollzug (at) syndicom.ch
www.netz.vollzug.ch

CCL 01.01.2025 - 31.12.2026

Se volete stampare il CCL e distribuirlo ai vostri dipendenti sotto forma di opuscolo piegato, utilizzate il download di "opuscolo" (rispecchiate il bordo corto).

CCL 01.01.2024 - 31.12.2024

Legge sulla protezione dei dati / Dichiarazione sulla protezione dei dati

In vista dell'entrata in vigore della revisione della legge sulla protezione dei dati a partire dal 1° settembre 2023, la Commissione Paritetica del settore delle infrastrutture di rete (CP) ha approvato una dichiarazione sulla protezione dei dati, che indica in particolare per quali scopi e dati personali richiede o può richiedere tramite il proprio ufficio.

In base alla nuova legge, le aziende che devono trasmettere i dati personali alla CP sono obbligate a fornire questa dichiarazione di protezione dei dati ai propri dipendenti i cui dati vengono trasmessi alla CP.

 Le aziende devono essere in grado di dimostrare di aver informato tutti i dipendenti dei quali vengono trasmessi i dati personali.

LINKS


Mini-Calc di salario fino al 31.12.2024